Se ti trovi in un momento particolare della tua vita e vuoi migliorare la tua condizione personale, potresti trovare un valido aiuto in un percorso di Coaching.
A cosa serve?
A fare chiarezza sulla tua attuale situazione personale, sull’ambito di vita in cui vuoi apportare dei miglioramenti, sul futuro che desideri per te.
Con il Coaching saprai definire i tuoi obiettivi di cambiamento, da raggiungere nel rispetto dei tuoi tempi, dei tuoi valori, attraverso un piano d’azione personalizzato.
I percorsi di coaching da me offerti sono particolarmente adatti alle donne caregiver lavoratrici, che devono conciliare famiglia e lavoro, che vogliono utilizzare al meglio le proproe risorse personali, relazionali e sociali, o a chi si trova in una fase di cambiamento nell’organizzazione della propria vita..
Si tratta di sessioni di Coaching di circa un’ora, a cadenza periodica concordata, a seconda dell’obiettivo su cui andremo a lavorare.
Ti trovi in una situazione di difficoltà da gestire legata alla disabilità o non autosufficienza di un familiare, vuoi sapere quali sono le opportunità e le agevolazioni esistenti che ti aiutino a fronteggiare le sfide quotidiane
Perché rivolgersi ad un’assistente sociale libera professionista?
Per avere una professionista che ti accompagna nel tuo ruolo di caregiver accogliendo il tuo punto di vista,
per ottenere nel più breve tempo ciò di cui hai dirittose ti stai prendendo cura di un familiare non autosufficiente, nel momento in cui senti la necessità di confrontarti con chi ha le competenze per ascoltarti ed indirizzarti, in una relazione professionale di fiducia, protetta e con garanzia di riservatezza. con la conoscenza dei servizi della pubblica amministrazione.
Per iniziare il tuo percorso verso un nuovo modo di essere caregiver:
“ÀMATI PER PRENDERTI CURA DI CHI AMI”
la guida gratuita in cui troverai informazioni utili e qualche dritta per dedicarti alla cura di chi ami, rispettando ciò che sei.
Chi sono
Assistente Sociale e Life Coach libera professionista, passando per l’esperienza di Caregiver.
La presentazione personale è sempre la parte più difficile: come esprimere in poche righe il percorso che mi ha condotta fino a qui oggi ad essere quella che sono?
Lasciami provare:
Assistente Sociale
Sono un’assistente sociale specialista iscritta all’Ordine delle Assistenti Sociali del Veneto.
Ho scelto la libera professione per mettere a disposizione la mia esperienza a favore delle persone e delle famiglie che desiderano relazionarsi con un’assistente sociale in modo personalizzato e riservato, in un rapporto di assoluta trasparenza e fiducia.
Lavoro principalmente per supportare le famiglie nella cura dei propri cari, persone con disabilità o anziane non autosufficienti.
Caregiver
Come accennavo all’inizio, sono anche una caregiver, il che vuol dire che ho un’esperienza personale di ciò che significa prendersi cura di un familiare con disabilità.
Questo mi consente di mettere a disposizione le mie competenze professionali con la capacità di comprensione di chi ha una’esperienza diretta delle difficoltà legate a una condizione di disabilità in famiglia, e che nel tempo ha trovato opportunità e strategie per viverle con serenità.
Sarò felice di mettere a disposizione la mia esperienza personale e professionale a chi ora si trova in una situazione simile e vorrà contattarmi per una consulenza, per lavorare insieme su come fronteggiare alcuni momenti di difficoltà e per conoscere le agevolazioni esistenti previste dalla normativa.
Life Coach
Come coach, mi sono formata in Coaching umanistico, nelle versioni di Coaching individuale e sociale- life coaching e social coaching.